GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

#italiasicura: NESSUNA BACCHETTA MAGICA: IN CALABRIA, COME IN TUTTA ITALIA, IL PIANO CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO VA AVANTI

Pubblicato il 11/01/2016

"Il primo vero intervento per la prevenzione del rischio da frane e alluvioni sarebbe stato ed e' oggi quello di rispettare il territorio e costruire in luoghi sicuri secondo legge e non abusivamente. Cosa, che in molti casi e soprattutto nei decenni trascorsi, non è stata fatta e ora si deve correre ai ripari per cercare di rimediare agli errori del passato": così Mauro Grassi, responsabile della Struttura di Missione #italiasicura della Presidenza del Consiglio, interviene in merito alle dichiarazioni del sindaco del comune calabrese di Petilia Policastro.

"Come abbiamo sempre sostenuto - continua Grassi - non esiste la bacchetta magica nella realizzazione di opere antiemergenza. Ci sono i problemi acuti in tutto il Paese, dovuti ad un'incuria, che viene da lontano e ci sono tempi incomprimibili, che includono la fase della progettazione e quella della realizzazione, spesso misurabili in anni e non in giorni o settimane. La situazione di Petilia Policastro ci è nota, perché all'indomani della frana, che colpì il comune calabrese, abbiamo riunito, a #Italiasicura, intorno allo stesso tavolo il sindaco, la Regione Calabria, la Protezione Civile nazionale e i nostri tecnici. E lì insieme abbiamo stabilito un percorso che, per quanto riguarda la realizzazione delle opere infrastrutturali di prevenzione, sta arrivando al traguardo per la parte relativa all'individuazione degli interventi e al finanziamento dei cantieri. Infatti - conclude Grassi - molti interventi contro il dissesto saranno inseriti nel Patto per lo Sviluppo, che il Presidente del Consiglio firmerà con le Regioni del Mezzogiorno e fra queste opere ci sono anche quelle per la mitigazione del rischio frane in Calabria come nelle altre regioni del Sud. L'elenco degli interventi, che include anche quelli relativi alla frana di Petilia Policastro, è il frutto del lavoro di squadra fra Presidenza del Consiglio, Ministero dell'Ambiente e Regione Calabria, che stanno perfezionando gli strumenti per la selezione dei progetti e per il loro finanziamento dentro la procedura innovativa dei Patti per lo Sviluppo del Sud."

Related articles