GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

DOMANI L’OSSERVATORIO SULL’ACQUA IN PIANURA PADANA

Pubblicato il 09/02/2016

VINCENZI: "SOLO L'IRRIGAZIONE PUO' RIMPINGUARE LE FALDE ACQUIFERE"

E' convocata domani a Milano, dall'Autorità di Bacino del fiume Po, la prima riunione fra tutti gli interessati per dare vita ad un osservatorio permanente sugli utilizzi idrici in atto nel bacino padano; l'eccezionale situazione meteorologica rende infatti sempre più probabile una difficilissima stagione irrigua estiva.

Un ulteriore motivo di forte preoccupazione per le zone del riso è il livello del lago Maggiore, che oggi assicura un volume pari a meno del 20% della capacità d'invaso.

"In vista delle prossime settimane, determinanti per l'andamento colturale dell'agricoltura padana – evidenzia Francesco Vincenzi,  presidente dell'Associazione Nazionale dei  Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue - i consorzi di bonifica sono pronti ad iniziare la stagione irrigua, attivando contestualmente tutte le iniziative per il più efficiente utilizzo delle risorse idriche disponibili."

In particolare, sarà determinante la capacità di immagazzinamento, in falda, delle prime disponibilità idriche al fine di poterle poi rilasciare a stagione irrigua avviata, svolgendo così l'importante ruolo di mitigazione degli effetti delle magre su tutto il corso del fiume Po, tipiche dei mesi più caldi e con scarse precipitazioni (Giugno, Luglio e parte di Agosto). Gli effetti benefici di tali restituzioni daranno vantaggio agli ecosistemi fluviali del Po, agevolando i prelievi irrigui di valle e contrastando la risalita del cuneo salino nel delta padano.

Related articles