Oltre 55 milioni di euro di interventi di manutenzione ordinaria, passando dai poco più di 5 milioni di interventi del 2019 agli oltre 12 milioni del 2024: risorse, che hanno permesso il contenimento della vegetazione su circa 6.000 chilometri di sponde ed il taglio selettivo delle piante malate e pericolanti lungo 3.000 chilometri di alvei; a questi iterventi si aggiungono più di 4 milioni di euro per risolvere criticità non programmabili e poco meno di 13.000.000 di euro in interventi finanziati.
Sono questi i grandi numeri messi a segno dal Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno nei recenti 5 anni e che hanno consentito interventi indispensabili per la mitigazione del rischio idraulico in un territorio ampio e complesso, caratterizzato da vaste aree collinari e montane, nonchè da un fondovalle con centri fortemente urbanizzati.
Si chiude, con questo bilancio, il primo decennio di vita del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno: dal 1 al 5 ottobre, infatti, si sta votando per il rinnovo della sua governance: sono chiamati, ad esprimere il voto, 400.000 consorziati. Informazioni su modalità di voto e distribuzione dei seggi si trovano sul sito www.cbaltovaldarno.it e www.bonificalvoto.toscana.it .
Modificato in data 04/10/2024 10:03