Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud nuovamente mobilitato per far fronte all'intensa perturbazione che ha interessato la Maremma e la provincia di Siena; i corsi d'acqua principali non hanno fatto registrare accumuli significativi ed anche il reticolo minore ha retto bene l'urto della perturbazione, che ha avuto caratteristiche particolari: il fronte temporalesco si è infatti sviluppato soprattutto in senso longitudinale, tanto che i pluviometri hanno fatto registrare spesso dati, che non corrispondono alla quantità d'acqua effettivamente caduta (ne sono un esempio i 20 millimetri registrati a Paganico, uno dei paesi più colpiti).
"Cb6" ha offerto supporto all'amministrazione comunale di Civitella Paganico per gestire gli allagamenti, che non sono stati provocati dalle esondazioni dei corsi d'acqua, ma dalla repentina intensità, con cui la pioggia si è abbattuta sul territorio. Il sindaco ha chiesto, in particolare, un intervento urgente sul fosso Fogna, funzionale a garantire la percorribilità di un'adiacente strada vicinale.
Fin dalla serata prima erano in funzione i 16 impianti idrovori attivi nella piana grossetana ed in quella del fiume Albegna, dove, ancora una volta, la zona più colpita è stata quella del Priorato, con quasi 200 ettari di terreni agricoli, finiti sott'acqua, rendendo necessaria l'attivazione delle pompe.
Modificato in data 25/09/2025 09:08