GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

ANBI ABRUZZO ED UNIVERSITA’ AQUILANA INSIEME PER TUTELA E VALORIZZAZIONE TERRITORIO

Pubblicato il 09/10/2025

È stato siglato un protocollo d'intesa tra ANBI Abruzzo ed il dipartimento di ingegneria civile, edile–architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università degli Studi dell'Aquila. L'accordo sancisce una collaborazione strategica ed istituzionale, volta a promuovere attività di ricerca, formazione ed innovazione tecnologica nel campo dell'idraulica, delle costruzioni idrauliche, della gestione del territorio e dell'efficientamento energetico, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza idraulica e la sostenibilità ambientale del territorio abruzzese.

L'intesa nasce dalla volontà di unire le competenze operative dei consorzi di bonifica e le conoscenze scientifiche del mondo accademico in un percorso comune di sviluppo, studio ed applicazione di tecnologie e metodologie innovative per la tutela del territorio e delle risorse idriche.

L'accordo prevede la realizzazione di progetti di ricerca congiunti, la partecipazione a programmi nazionali ed internazionali, l'organizzazione di attività formative, workshop e seminari tematici, oltre alla promozione di tirocini, tesi di laurea e dottorati di ricerca su temi di interesse condiviso.

"Con questa convenzione – dichiara Enisio Tocco, presidente di ANBI Abruzzo – intendiamo rafforzare un modello di cooperazione virtuoso tra il mondo accademico e quello operativo. La collaborazione con il DICEAA ci consente di mettere a sistema competenze e risorse per affrontare in maniera più efficace le sfide legate alla gestione dell'acqua, alla difesa del suolo e all'adattamento ai cambiamenti climatici, generando benefici concreti per l'intero territorio abruzzese."

Marcello Di Risio, Direttore del DICEAA, sottolinea come "questa sinergia rappresenti un'opportunità per sviluppare ed applicare modelli avanzati di analisi e gestione delle risorse idriche, integrando ricerca scientifica e conoscenze tecniche. L'Università dell'Aquila è orgogliosa di contribuire con la propria esperienza al servizio della collettività e della sicurezza del territorio."

La collaborazione avrà ricadute dirette sul territorio abruzzese, favorendo la prevenzione del rischio idrogeologico, l'uso sostenibile delle risorse idriche e la valorizzazione del capitale umano attraverso percorsi formativi mirati: un modello di cooperazione, che potrà rappresentare un riferimento anche a livello nazionale per la gestione integrata e sostenibile del territorio.

"Da tempo frequentiamo un proficuo rapporto di collaborazione con il mondo universitario, di cui l'accordo abruzzese è un ulteriore, importante tassello. Ricerca ed innovazione, ma anche cultura, sono infatti, insieme a manutenzione ed infrastrutture idrauliche per il territorio, fondamenti della nostra strategia di resilienza alla crisi climatica - aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e della Acque Irrigue (ANBI).

Il protocollo, della durata di cinque anni, potrà essere rinnovato ed ampliato nel tempo, aprendo la strada ad ulteriori iniziative di collaborazione tecnico-scientifica tra ANBI Abruzzo e l'Università dell'Aquila, a beneficio della comunità e del futuro sostenibile della regione.

Related articles