GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

INAUGURATO NUOVO PONTE MONTANO

Pubblicato il 14/10/2025

E' stato inaugurato il ponte, in località Taravelli sulla strada di bonifica Ferriere-Rocca in comune di Ferriere: l'opera sul rio del lago Moo è stata collaudata e riaperta al transito ad inizio Dicembre 2024 a seguito della demolizione del vecchio collegamento.

E' stato il presidente del Consorzio di bonifica di Piacenza, Luigi Bisi, ad accogliere i presenti: "Il ponte permette di raggiungere gli abitati di Rocca-Chiesa ed I Cerri. Quello della viabilità in territorio montano è un tema di fondamentale importanza, perché rientra tra i servizi minimi, dai quali non solo non possiamo prescindere, ma verso cui dobbiamo incrementare gli sforzi. Per quanto però il nostro impegno sia portato avanti con dedizione e in modo diffuso non è mai abbastanza capillare, perché le risorse necessarie esulano dalla capacità contributiva del territorio ed è per questo che provvediamo ad acquisire ulteriori risorse messe a disposizione da enti sovraordinati tramite bandi. La realizzazione di questo ponte ne è un esempio, perché i soli fondi derivanti della contribuenza montana non sarebbero bastati ed è stato necessario l'intervento della Regione Emilia Romagna, verso cui va un sentito ringraziamento per aver risposto positivamente ed in modo celere alla nostra richiesta. Colgo poi l'occasione per ringraziare i tecnici del Consorzio di bonifica, che hanno seguito con attenzione l'iter di realizzazione ed i cittadini, nonchè le imprese locali, che hanno sopportato un periodo di disagio.

Le aree montane dell'Appennino Piacentino presentano gravi fragilità dal punto di vista demografico, sociale ed economico, ma svolgono una funzione fondamentale a servizio di tutto il territorio regionale in termini di capitale naturale e di servizi ecosistemici. 

"La montagna - riferisce il direttore del Laboratorio di Economia Locale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (campus di Piacenza), Paolo Rizzi – ha bisogno del contributo di tutti.. Le infrastrutture di comunicazione, materiali ed immateriali, sono il primo requisito per progettare lo sviluppo delle nostre aree interne, ma altrettanto importanti sono le scuole, gli asili, i sentieri, i centri aggregativi, i negozi."

Il nuovo ponte ha un'unica campata, è lungo circa 18 metri ed alto m.11 circa. 

L'opera è stata finanziata per 350.000 euro dalla Regione Emilia Romagna e per quasi 70.000 euro dal Consorzio di bonifica di Piacenza.

Related articles