Un cantiere (€ 1.200.000,00 ca.) del Consorzio di bonifica Toscana Nord sui canali Farabola-Sassaia: si tratta dei lavori di consolidamento e rialzamento degli argini, in modo da renderli adeguati ad una portata duecentennale, superando anche le criticità legate al sifone del canale Poggio alle Viti.
Si tratta di un lotto operativo, finanziato con fondi nazionali attraverso la Regione Toscana e che prosegue precedenti interventi per adeguare la portata del corso d'acqua, riducendo il rischio idraulico, in particolare, nelle vaste zone pianeggianti della Migliarina e del Brentino, in comune di Viareggio.
In tutto, si è lavorato su un tratto di circa 1 chilometro e mezzo, portando benefici anche nelle zone a monte nel comune di Massarosa. La Farabola fa parte di un sistema di canali realizzati attorno agli anni '30 del '900 per bonificare vasti territori collocati sotto il livello del mare e che, grazie ai canali di acque alte Ponente, Sassaia e Farabola, sono state strappate alle paludi per diventare aree agricole ed artigianali.
Di particolare rilevanza è l'opera a valle del ponte di Poggio alle Viti, sul canale Sassaia, per risolvere le criticità legate al sifone, che passa sotto; in occasione delle piene, infatti, le acque del Farabola-Sassaia potevano tracimare nel canale di acque basse e più di una volta sono stati eseguiti interventi in somma urgenza per ridurne le criticità. Per impedire questo fenomeno sono stati installati scatolari in cemento armato all'interno del sifone per allungarlo.