Lavori di ripristino della sponda sinistra del Fiume Elsa in prossimità dell'opera di presa. Passate le piogge abbondanti delle ultime settimane è tempo di ricognizioni e riparazioni sui corsi d'acqua del reticolo di gestione affidato al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno dalla Regione Toscana (LRT 79/2012).
A Castelfiorentino, nell'ultima stagione invernale lo scolmatore ha ben funzionato in più di un'occasione, permettendo di bypassare l'abitato e in alcuni casi di attivare anche la cassa di espansione di Madonna della Tosse, tra le grandi opere idrauliche affidate alla manutenzione del Consorzio. Gli alti livelli raggiunti dalle acque di piena che hanno interessato il Fiume Elsa così come il canale hanno lasciato dietro di sé qualche problematica localizzata, prontamente rilevata dai tecnici ed operatori del Consorzio nel corso degli accertamenti sulle opere che di consueto si avviano a seguito di ogni importante evento meteo. Molto spesso segnalazioni di criticità pervengono anche grazie alla stretta collaborazione con le Amministrazioni e le associazioni locali e ai cittadini-consorziati sempre più consapevoli e vigili in materia di rischio idrogeologico.
In questi giorni, grazie al sistema di manutenzioni incidentali organizzato dal Consorzio, tecnici ed operatori del Consorzio stanno procedendo con il ripristino della sponda sinistra del Fiume Elsa proprio in prossimità dell'opera di presa dello scolmatore a Castelfiorentino.
"Dopo ogni evento meteo importante il Consorzio si attiva per ripulire, riparare eventuali guasti e rimettere in efficienza tutte le opere piccole e grandi sparse sul territorio – spiega il Presidente del Consorzio Marco Bottino – è un lavoro importante che riusciamo a fare in tempi brevissimi o direttamente grazie ai nostri tecnici ed operatori come in questo caso oppure grazie ad accordi quadro che abbiamo attivato con le imprese locali in modo da stabilizzare in tempi brevi situazioni che altrimenti potrebbero portare ad un sensibile aumento del rischio".