GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

PIOGGE INTENSE SU MASSA CARRARA E VERSILIA IMPIANTI SUBITO IN FUNZIONE PER PROTEGGERE IL TERRITORIO

Pubblicato il 22/10/2025

La notte fra lunedì 20 e martedì 21 Ottobre è stata caratterizzata da un'importante perturbazione, che ha colpito soprattutto la costa Nord della Toscana, in particolare la provincia di Massa Carrara ed in buona parte anche la zona della Versilia e di Viareggio. Piogge intense con valori assoluti anche elevati, che hanno richiesto un attento monitoraggio del reticolo idraulico ed una gestione scrupolosa di tutti gli impianti idrovori, presenti sulla zona della costa, da parte del Consorzio di bonifica Toscana Nord, in servizio già a partire dalle ore 4, quando le prime piogge intense avevano iniziato a far scattare segnali di allerta, grazie al telecontrollo, che permette di monitorare anche da remoto tutti gli impianti.

 A Massa Carrara tecnici e operai erano al lavoro per gestire gli impianti e garantire un regolare deflusso del reticolo idraulico verso mare. La situazione più critica si è registrata nel territorio di Carrara, con picchi di pioggia eccezionali intorno agli 80 millimetri in un'ora; sulla fossa Maestra c'è stato l'impegno maggiore per regolare la fase di piena e migliorare lo scolo verso mare attraverso una gestione ottimale delle paratoie e delle pompe. Sulla costa apuana i pluviometri hanno registrato piogge cumulate, davvero importanti: ad esempio su Massa, al Pian della Fioba, oltre 180 millimetri sulle 24 ore ed al Vergheto fino a mm. 200; a Carrara quasi 200 millimetri registrati al pluviometro di Torano.

 In Versilia, dove la rete delle idrovore è più capillare per gestire un reticolo estremamente complesso, a partire dalle ore 4 sono stati ben 30 i segnali di allerta. Il Consorzio di bonifica è intervenuto subito con due squadre (una attiva nella zona Nord e una nella zona Sud) per garantire la piena funzionalità degli impianti ed un deflusso corretto delle acque nel reticolo idraulico. Buona parte dei pluviometri ha registrato cumulate di pioggia, superiori a 100 millimetri sulle 24 ore: in particolare, quello di Stazzema è arrivato ad oltre 240 millimetri in 24 ore con il picco fra le ore 3 e le ore 6.

 Su entrambe le zone, gli interventi del Consorzio di bonifica hanno riguardato non solo la gestione tecnica degli impianti, ma anche la pulizia delle griglie dalla vegetazione e dai rifiuti raccolti, così come dal materiale flottante in ingresso.

Related articles