Si terrà, il 22 aprile prossimo, la firma del protocollo d'intesa tra ANBI Emilia Romagna e Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR – USR) per organizzare l'attività all'interno del piano triennale degli istituti superiori. Con il protocollo si vuole raggiungere obiettivi strategici per il sistema di bonifica quali il supporto alle aziende agricole per la corretta determinazione dei fabbisogni irrigui mediante il sistema Irriframe e l'ausilio agli uffici gestionali per la determinazione dei ruoli - dati catastali, monitoraggio della qualità e dei volumi delle acque. Di fatto si tratta di una programmazione di attività formative, rivolte agli studenti ed al personale docente, nonchè di pianificare percorsi di alternanza scuola-lavoro.
ANBI Emilia Romagna ed i consorzi di bonifica associati ogni anno presentano, alle scuole, diverse proposte didattiche con l'obiettivo di far comprendere i meccanismi, artificiali e naturali, che regolano i percorsi dell'acqua. Attraverso incontri didattici e visite guidate alle opere, gli studenti possono conoscere l'importante ruolo svolto dagli enti consortili per la sicurezza del territorio, il risparmio idrico e la tutela dell'ambiente. Grazie al teatro di bonifica, una modalità di formazione ed educazione che impiega le tecniche dell'arte, non in sostituzione ma ad integrazione e supporto della didattica tradizionale, i ragazzi sono coinvolti attivamente nella formazione. Dal 2014 nuovi progetti per gli istituti superiori completano l'offerta didattica: lezioni in aula, visite guidate sul territorio, spettacoli teatrali, divertenti animazioni, concorsi ed ora anche laboratori sperimentali per simulazioni d'impresa.