07/04/2016
ANTICIPATA A FINE APRILE, LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
Si terrà dal 23 al 30 Aprile l’edizione 2016 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa dall’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); l’anticipo rispetto al consueto periodo della terza settimana di Maggio è per evitare la concomitanza con la tornata elettorale amministrativa.
L’edizione di quest’anno, che gode del significativo cofinanziamento della Commissione Europea, ha per tema “Dall’Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani” e si avvarrà del tradizionale “cartellone” di appuntamenti mirati a promuovere l’attività dei Consorzi di bonifica attraverso l’organizzazione di momenti di incontro che, accanto all’ufficialità di convegni, mostre ed inaugurazioni, privilegino un approccio informale verso l’opinione pubblica: si andrà quindi dalle visite guidate alle opere idrauliche alle passeggiate ecologiche, dalle biciclettate ai “concerti sull’acqua”, dai contest fotografici alla simulazione di interventi di emergenza idrogeologica.
Articolate per regione, le proposte avranno, come tradizione, due momenti unificanti: le fasi finali dei tanti concorsi scolastici banditi sul territorio e l’apertura, nel fine settimana, delle “cattedrali dell’acqua”, i grandi impianti idraulici, deputati alla salvaguardia idrogeologica ed alla distribuzione della risorsa idrica per irrigazione.
“Anche quest’anno – commenta Francesco Vincenzi, Presidente ANBI - i Consorzi di bonifica si riconoscono in un momento unificante, quale la Settimana, per mettere a sistema le attività svolte quotidianamente a servizio delle comunità. Lungo tutta la Penisola saranno centinaia gli appuntamenti per fare conoscere una realtà, di cui il Paese può andare fiero, esempio di autogoverno del territorio e di sussidiarietà nel nome di un interesse comune quale la migliore gestione delle acque di superficie, che devono essere madri e non matrigne del nostro esistere.”
Related articles
- ANBI SCRIVE LA PROPRIA STRATEGIA VERSO LA NUOVA PAC E LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE IN UN LIBRO, LA SFIDA SULLE RISORSE IDRICHE
- A CORDOBA, CONFRONTA EUROPEO SULLE PROSPETTIVE DELLA PPAC POST 2020
- SAVE THE DATE - FINAL PRESS CONFERENCE: BILANCIO ATTIVITA' PROGETTO PAC 2018/2019
- 11-19 MAGGIO: TORNA LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
- DAL FONDO SVILUPPO E COESIONE, OPPORTUNITA’ PER IL MEZZOGIORNO CON PROGETTI SOSTENIBILI E CAPACI DI RILANCIARE L’ECONOMIA CON INFRASTRUTTURE FONDAMENTALI PER IL PAESE