This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
IT EN
INFOPAC 2015/2016 INFOPAC 2018/2019
MENU

Go back
04/07/2018

SEMINARIO ANBI - MIPAAF ANNUNCIA “ENTRO L’ANNO LE CONCESSIONI PER IL VIA AI CANTIERI DEL PIANO IRRIGUO NAZIONALE” FRANCESCO VINCENZI: “BISOGNA ACCELERARE I TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE”

“Senza due ricorsi, che allungano i tempi di esame fino a Settembre, avremmo pubblicato entro Luglio le graduatorie dei progetti del Piano Irriguo Nazionale. E’ nostro impegno attribuire, entro l’anno, le concessioni per l’apertura dei cantieri e puntare, entro il 2023, ad avere utilizzato almeno il 90% della spesa attribuita dall’Unione Europea. Per il restante 10% ne chiederemo eventualmente l’ utilizzo per altri interventi. L’esperienza, però, insegna; per questo, stiamo individuando una nuova metodologia per l’attribuzione dei 245 milioni di euro, previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione.”

Ad affermarlo è Giuseppe Blasi, capo dipartimento DIPEISR al Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, intervenuto al seminario ANBI, svoltosi a Roma.

“Oggi, la velocità di realizzazione delle opere  pubbliche, è un imprescindibile fattore competitivo – aggiunge Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio (ANBI) - Attualmente, per  infrastrutture sul territorio, ci sono a disposizione 1.300.000 euro, a fronte dei quali i consorzi di bonifica hanno presentato un parco progetti dal valore doppio. Questa capacità progettuale la dovremo trasferire al più presto anche sul piano esecutivo.”


Related articles