04/07/2018
SEMINARIO ANBI - MIPAAF ANNUNCIA “ENTRO L’ANNO LE CONCESSIONI PER IL VIA AI CANTIERI DEL PIANO IRRIGUO NAZIONALE” FRANCESCO VINCENZI: “BISOGNA ACCELERARE I TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE”
“Senza due ricorsi, che allungano i tempi di esame fino a Settembre, avremmo pubblicato entro Luglio le graduatorie dei progetti del Piano Irriguo Nazionale. E’ nostro impegno attribuire, entro l’anno, le concessioni per l’apertura dei cantieri e puntare, entro il 2023, ad avere utilizzato almeno il 90% della spesa attribuita dall’Unione Europea. Per il restante 10% ne chiederemo eventualmente l’ utilizzo per altri interventi. L’esperienza, però, insegna; per questo, stiamo individuando una nuova metodologia per l’attribuzione dei 245 milioni di euro, previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione.”
Ad affermarlo è Giuseppe Blasi, capo dipartimento DIPEISR al Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, intervenuto al seminario ANBI, svoltosi a Roma.
“Oggi, la velocità di realizzazione delle opere pubbliche, è un imprescindibile fattore competitivo – aggiunge Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio (ANBI) - Attualmente, per infrastrutture sul territorio, ci sono a disposizione 1.300.000 euro, a fronte dei quali i consorzi di bonifica hanno presentato un parco progetti dal valore doppio. Questa capacità progettuale la dovremo trasferire al più presto anche sul piano esecutivo.”
Related articles
- ANBI SCRIVE LA PROPRIA STRATEGIA VERSO LA NUOVA PAC E LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE IN UN LIBRO, LA SFIDA SULLE RISORSE IDRICHE
- A CORDOBA, CONFRONTA EUROPEO SULLE PROSPETTIVE DELLA PPAC POST 2020
- SAVE THE DATE - FINAL PRESS CONFERENCE: BILANCIO ATTIVITA' PROGETTO PAC 2018/2019
- 11-19 MAGGIO: TORNA LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
- DAL FONDO SVILUPPO E COESIONE, OPPORTUNITA’ PER IL MEZZOGIORNO CON PROGETTI SOSTENIBILI E CAPACI DI RILANCIARE L’ECONOMIA CON INFRASTRUTTURE FONDAMENTALI PER IL PAESE