This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
IT EN
INFOPAC 2015/2016 INFOPAC 2018/2019
MENU

Go back

Toscana - Consorzio di bonifica Medio Valdarno

TOSCANA 23/04/2016

SETTIMANA DELLA BONIFICA 2016: LE INIZIATIVE NEL MEDIO VALDARNO

28 e 29 aprile, una due giorni di conclusione del progetto didattico del Consorzio e di visite alla sede operativa di Baccaiano con le scuole del territorio, con uno sguardo all’Europa.

Medio Valdarno, aprile 2016 – La Settimana della Bonifica 2016 nel Medio Valdarno sarà dedicata ai ragazzi e all’Europa. La manifestazione nazionale organizzata ogni anno da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica) si tiene quest’anno dal 23 al 30 aprile ed ha come slogan “DALL’EUROPA, ENERGIE PER LA CRESCITA E LA BELLEZZA DEI TERRITORI ITALIANI”. Come tradizione, saranno centinaia gli eventi organizzati in tutte le regioni con due focus principali: l’educazione ambientale nelle scuole e l’apertura al pubblico delle sedi e degli impianti dei consorzi di bonifica d’Italia.

 Il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, per rimanere in tema, organizzerà per giovedì 28 e venerdì 29 aprile dalle ore 9 in Via del Virginio 150 a Montespertoli (FI) visite guidate ai mezzi operativi, macchinari ed attrezzature del Consorzio presso la nuova sede operativa di Baccaiano e una festa finale con i ragazzi delle classi delle scuole del territorio per la conclusione del progetto didattico ILOVECBMV-FLUMINA, promosso e condotto dal Consorzio in collaborazione con Eta Beta Onlus per tutto l’anno scolastico su tutto il Comprensorio del Medio Valdarno.

 Durante le due giornate sarà allestito, a cura del Consorzio in collaborazione con ANBI Toscana, un INFOPOINT nell’ambito del progetto comunitario di ANBI Nazionale INFOPAC - Azione CAP2020: Managing land and water for more efficient and sustainable farming - AGRI 2015.0027.

 “Per quanto ci riguarda, riteniamo che le migliori energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani, come recita lo slogan nazionale di quest’anno, siano i nostri giovani studenti - presenta così le iniziative il Presidente del Consorzio Marco Bottino - a loro, nuove generazioni, all’interno di un quadro fortunatamente sempre più europeo, è affidato il futuro e il successo della difesa del suolo e dello sviluppo agricolo ed ambientale dei territori”.


Allegato: Visualizza/scarica