Siete tutti invitati all'inaugurazione di... "Mantova delle acque", venerdì 21 a Palazzo San Sebastiano in Mantova. Intervengono anche l'assessore Fava, i presidenti Folli e Vincenzi e i presidenti dei consorzi. La mostra dal 21 ottobre e sarà visibile fino al 18 dicembre
NOTIZIA COMPLETA - Documentare il patrimonio del Consorzio di Bonifica mostrando lo storico rapporto tra acqua e uomo nel nostro territorio. Questo è lo scopo dell’esposizione “Mantova dalle acque” che si inaugura a Palazzo San Sebastiano a Mantova venerdì 21 ottobre alle ore 18. Resterà aperta sino al 18 dicembre. “Un’iniziativa che ha reso il via grazie al ritrovamento di rari documenti, avvenuto in gennaio nella sede del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio – ricorda Elide Stancari, presidente del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio -. E’ voluta per consegnare ai cittadini un primo inizio di studi, alla riscoperta del sull’importanza che l’acqua e la sua gestione ha avuto nello sviluppo della città e della sua provincia”.
Tra gli oggetti più importanti in mostra spiccano oltre a quadri e mappe: un gridario del Cinquecento, una raccolta di norme risalente al tempo di Guglielmo Gonzaga e il trattato fra Maria Teresa d’Austria e la città di Venezia per l’utilizzo d’acqua del fiume Tartaro. Esposte anche una serie di mappe idrografiche alcune risalenti al Settecento. Interpellato per la valutazione storica è stato il professor Giancarlo Malacarne, direttore del periodico Civiltà Mantovana, che ha affermato “Un ritrovamento eccezionale, che permette una nuova chiave di lettura per capire quanto il controllo delle acque sia stato importante per la città”.
La mostra, che gode del patrocino della Regione Lombardia, è inserita tra le iniziative di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016. Promossa dal Consorzio di Bonifica Territori del Mincio e dal Consorzio Terre dei Gonzaga in destra Po, Garda Chiese, Navarolo e Burana, col sostengo di Veolia e Gruppo Tea, alla cerimonia inaugurale vedrà, oltre alla presenza dei presidenti e direttori dei consorzi di bonifica, gli interventi di Elide Stancari (Territori del Mincio), Giancarlo Malacarne (storico), Mattia Palazzi (sindaco di Mantova), Giovanni Fava (assessore Regione Lombardia), Alessandro Folli (presidente Urbim) e Francesco Vincenzi (presidente Anbi).