Regione Lombardia e URBIM-ANBI Lombardia organizzano il convegno
CONOSCERE PER INTERVENIRE:
metodi e strumenti per la gestione dell’acqua in agricoltura
Milano, 30 maggio ore 9.30
Palazzo Lombardia, via M. Gioia 37
Il convegno vedrà la partecipazione dell’Assessore al Territorio e Protezione Civile e dell’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, dell’Autorità di Bacino del fiume Po, dell’Università Statale di Milano e delle Regioni Emilia Romagna, Veneto e Piemonte.
La consapevolezza dei cambiamenti climatici si sta concretizzando in politiche ed interventi tesi a promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica. Negli ultimi anni è quindi emersa la necessità di approfondire e sistematizzare le conoscenze sul sistema idrico e sugli usi dell’acqua nell’irrigazione.
In Lombardia il Progetto ISIL (Indagine sui Sistemi Irrigui della Lombardia), promosso da URBIM - ANBI Lombardia, Università degli Studi di Milano-DiSAA, dai Consorzi di Bonifica e Irrigazione e supportato e finanziato da Regione Lombardia, ha analizzato con estrema precisione l’adduzione, la distribuzione, la quantità e l’utilizzo delle acque irrigue superficiali e sotterranee.
URBIM-ANBI Lombardia ha inoltre curato la progettazione e l’avvio del sistema regionale di acquisizione dei dati di monitoraggio in risposta alla Disciplina regionale per la quantificazione volumi irrigui (D.g.r. n.6035/2016) e al Decreto Ministeriale del 15 luglio 2015.
L’enorme mole di dati raccolti è stata gestita ed archiviata dal nuovo Centro Dati di URBIM-ANBI Lombardia, facendo uso dei più moderni strumenti informatici a disposizione.
Il convegno sarà l’occasione per confrontare le soluzioni adottate dalle Regioni del Distretto idrografico del fiume Po nei riguardi del monitoraggio della risorsa idrica: l’acqua rappresenta infatti l’elemento più importante del mondo agricolo, oggi più che mai messo in difficoltà dai cambiamenti del clima.