GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

PRESENTAZIONE LIBRO "LE GROTTE DI LABANTE"

BOLOGNA • Data evento 26/06/2019

 

BOLOGNA, 26 GIUGNO 2019

 

PRESENTAZIONE LIBRO "LE GROTTE DI LABANTE"

 

 

 

 

PIETRE PARLANTI: STORIA DELLE GROTTE DI LABANTE

Le Grotte di Labante - nell'Appennino di Castel D'Aiano - rappresentano un fenomeno naturale unico ed eccezionale, che in un
paesaggio suggestivo e dinamico, racconta una storia lunga e in continua evoluzione. Infatti esse sono uno scrigno di elementi di grandissimo pregio, sia ambientali che storici e archeologici. 

Lo straordinario assetto geologico delle Grotte associa due aspetti che sono stati fin dalla preistoria elemento di richiamo per l’uomo, ossia la formazione continua di travertino e la presenza di acque sorgive: fattori che hanno determinato anche la sacralità millenaria attribuita di questo luogo simbolico dell'Appennino bolognese.

Infatti, è proprio dalle cave di Labante che, partire dal V secolo a.C., gli Etruschi trassero il travertino utilizzato per i monumenti religiosi e le strutture monumentali di Marzabotto.

All'affascinante storia di questo sito è dedicata la terza edizione, aggiornata ed ampliata, del libro LE GROTTE DI LABANTE, che verrà presentato mercoledì 26 giugno 2019 a Bologna, alle ore 18.00, in via S. Stefano 56, a Palazzo Zani.

Illustreranno gli esiti delle campagne di scavo realizzate dal 2012 ad oggi, Fabrizio Finotelli, geoarcheologo, che ha guidato  le ricerche, e Danilo Demaria, dell'Unione Speleologica Bolognese, mentre condurrà la presentazione il prof. Renzo Zagnoni, storico del territorio e direttore di Nueter. In conclusione, Giovanni Tamburini, presidente della Bonifica Renana, illustrerà gli interventi che oggi consentono a tutti una fruizione agevole e sicura di questo sito speciale della nostra montagna.

Ai partecipanti verrà donata una copia del volume!

Presentazione 3° edizione del volume sulle GROTTE DI LABANTE
mercoledì 26 giugno 2019 ore 18.00, Palazzo Zani, via S. Stefano 56, Bologna
PROGRAMMA

introduce e conduce
Renzo Zagnoni, storico del territorio
interventi di
Salvatore Argentieri, già sindaco Castel D’Aiano, Fabrizio Finotelli, geo-archeologo, Danilo Demaria, Unione Speleologica Bolognese,
Alberto Nasci, sindaco Castel D’Aiano
conclude
Giovanni Tamburini, presidente della Bonifica Renana

INGRESSO LIBERO, segue aperitivo