Giornata Mondiale dell’Acqua
Evento di valorizzazione e divulgazione delle conoscenze
“Buone pratiche irrigue per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale”
Venerdì 22 marzo 2024 – dalle 09:30 alle 13:00
Sala Cavour – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Via XX settembre, 20 Roma
Il 22 marzo 2024 si terrà a Roma l’evento celebrativo dedicato alla Giornata Mondiale dell’Acqua 2024.
La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua dolce e delle questioni legate alle risorse idriche in tutto il mondo. Per il 2024, le Nazioni Unite hanno scelto il tema “Acqua per la pace”. Una cooperazione sulla gestione della risorsa idrica che rispetti i principi dell’equità e sostenibilità dell’uso, può infatti contribuire, in un mondo dove imperversano conflitti, cambiamenti climatici e migrazioni di massa, ad unire i Paesi e concorrere alla loro stabilità. La salute pubblica e la prosperità, i sistemi alimentari ed energetici, la produttività economica e l’integrità ambientale dipendono tutti da un ciclo dell’acqua ben funzionante e gestito equamente.
Al fine di valorizzare e divulgare le conoscenze sul tema e gestione della risorsa idrica a fini irrigui, il CREA - Centro di Ricerche Politica e Bioeconomia, in collaborazione con la Fondazione Earth and Water Agenda EWA, sta organizzando la giornata celebrativa dal titolo “Buone pratiche irrigue per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale”. L’evento vede la partecipazione ed il coinvolgimento di relatori provenienti da Enti ed Istituzioni pubbliche e private, con l’intento di divulgare casi studio virtuosi implementati a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’acqua e sicurezza e sovranità alimentare.
Al termine dell’evento, ai partecipanti sarà fornito un certificato di presenza fornito dalla FAO.
PER REGISTRARSI ALL'EVENTO clicca qui