GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

LOCARNO - MILANO - VENEZIA: SI TORNA A NAVIGARE

SOMMA LOMBARDO (VARESE) • Data evento 14/05/2016 - 15/05/2016

SOMMA LOMBARDO (VARESE), 14 e 15 MAGGIO 2016


 

LOCARNO - MILANO - VENEZIA: SI TORNA A NAVIGARE

Sabato 14 e domenica 15 maggio torna la navigazione a Panperduto lungo l’antico itinerario della Locarno-Venezia. Le Associazioni Verdi Acque e Motonautica Venezia hanno infatti organizzato un percorso in navigazione, patrocinato dal Consorzio, dal Lago Maggiore alla Darsena di Milano con successivo passaggio sino a Pavia. Le imbarcazioni transiteranno le conche recentemente restaurate dall’Ente grazie a importanti finanziamenti comunitari, riattualizzando la storica idrovia da Locarno a Venezia. Sabato sera è previsto un evento di promozione organizzato in collaborazione con i gestori dell'ostello e del Museo (www.panperduto.it). Durante lo stesso week-end si navigherà altresì da Turbigo a Bernate Ticino nel contesto dell’iniziativa “Navighiamo il Naviglio” del Comune di Turbigo, introdotta dalla mostra sull’acqua “Turbigo città d’acqua” presso il locale Teatro Nuovo IRIS. Anche a Milano, durante il fine settimana, la nautica sarà al centro dell’attenzione e, per la prima volta, in Darsena. Quest’anno infatti NavigaMi, organizzata da Navigli Lombardi Scarl, avrà luogo proprio lì: istallazioni sull’acqua ospiteranno agenzie di charter, scuole di vela, fornitori di accessori, una gallery per lo shopping e lo spazio interamente pensato per i più giovani, NavigaMI Kids. La navigazione, assieme al turismo culturale, ha rappresentato altresì il motivo ispiratore del convegno “In viaggio sul Naviglio: navigazione e turismo culturale da Milano a Pavia e da Pavia al Ticino”, tenutosi a Milano lunedì 9 maggio. Tra gli interventi, incentrati sul Naviglio Pavese, anche quello del Presidente del Consorzio Alessandro Folli, che ha fatto il punto sulle opere necessarie (e le relative risorse economiche) per rendere, dal punto di vista infrastrutturale, nuovamente navigabile il canale.