MOGLIANO VENETO (TREVISO), 23 OTTOBRE 2019
GIORNATA DIMOSTRATIVA
"MECCANIZZAZIONE PER LA GESTIONE DEI CORSI D'ACQUA IN AREE RURALI"
GIORNATA DIMOSTRATIVA
Meccanizzazione per la gestione dei corsi d’acqua in aree rurali
23 ottobre 2019
Azienda dimostrativa “Diana” Bonisiolo di Mogliano veneto (TV)
La partecipazione alla Giornata dimostrativa è ad accesso libero (*).
Al fine di organizzarla al meglio si invita a registrarsi su
https://meccanizzazione-rive.eventbrite.it
PER RAGGIUNGERE LA SEDE DELL’EVENTO
L’area dimostrativa è situata in via Grigoletto e Pasqualato (Bonisiolo di Mogliano v.). Ai piedi del cavalcavia sul Passante di Mestre è posizionata un area parcheggio temporanea.
45°34'34.7"N 12°18'40.3"E - 45.576317, 12.311194
Il verificarsi di eventi climatici estremi (precipitazioni di forte intensità, periodi di caldo e siccità prolungati) ha posto ulteriormente all’attenzione del mondo agricolo ma anche della più ampia opinione pubblica il tema della gestione della rete idraulica.
La manutenzione dei corsi d’acqua è finalizzata al ripristino o conservazione dell’efficienza idraulica, del drenaggio dei terreni circostanti e del deflusso delle portate di piena, ma un grande interesse è posto all’efficienza dell’ecosistema agrario, nell’equilibrio floro-faunistico, nel contenimento del rilascio dei nutrienti, anche grazie al mantenimento e sviluppo di una vegetazione erbacea e arbustiva lungo le rive sia dei corsi d’acqua consortili sia di quelli aziendali.
La giornata dimostrativa in campo, organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Consorzio di Bonifica “Acque risorgive”, permetterà di vedere in azione le più moderne attrezzature per conciliare una gestione ecologicamente compatibile della vegetazione lungo le rive, la manutenzione della sezione di alveo, il minimo impatto ambientale, la sicurezza dell’operatore, la salubrità dell’ambiente.
PROGRAMMA (scarica depliant)
Ore 9.00 - registrazione e introduzione alla giornata dimostrativa – a cura di Giustino Mezzalira, Direttore Sezione Ricerca e gestioni agroforestali di Veneto Agricoltura e Francesco Cazzaro, Presidente Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Ore 9.30 - spostamento a piedi lungo il canale Carmason e dimostrazione dinamica di macchine per la gestione delle siepi: potature e cura del fosso lungo cui si sviluppa la siepe
Ore 11.00 - spostamento a piedi lungo il corso del fiume Zero per dimostrazione dinamica di macchine e attrezzature per la manutenzione della riva: taglio erba e utilizzo alberi/arbusti
Presentazioni a cura di Loris Agostinetto, Veneto Agricoltura e Stefano Raimondi, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
Nel corso delle dimostrazioni dinamiche e statiche saranno presenti le attrezzature (elenco in corso di aggiornamento):
Robot radiocomandato Energreen-Robogreen con trincia frontale
Semovente modello ILFS 1500 con braccio e trincia
Semovente modello ILF Comunal con trinciatrice frontale
Robot radiocomandato modello HERBHY 40
Trincia applicato a braccio anteriore ed aspiratore su cassone (VREDO Mod.VT2716HS)
Cesoia forestale Trevibenne, modello WT 010
Forbice-pinza per potature Energreen mod. Extra Trunk
Troncarami su braccio montato su semovente Energreen
Braccio con trincia forestale per trinciatura in scolina
Barca diserbatrice per la manutenzione dei corsi d'acqua della Conver mod. C420
Escavatore gommato Liebherr A914Compact equipaggiato con un braccio di estensione Herder da 2650mm ed una benna falciante Herder mod. MRZT430
Escavatore gommato Liebherr A914Compact con bracci extra lunghi
Mini escavatore Wacker Neuson mod. ET65
Benna falciante Herder mod. MRZT300
Benna falciante Herder mod. MRZT430
Mini-pala con funzione di porta attrezzi MAAC modello Mangusta
Potatrice a dischi BMV installata su trattore 135 hp
Trincia argini Berti mod. TA installato su trattore 120 hp
... e altre ancora in via di definizione .
Si ringrazia:
Adriatica Commerciale Macchine, Rinaldin group, Energreen, Hymach, Società agricola Sant'Ilario, Nicola Viale.
Ore 13.00 - Pausa
Ore 14-16 - Visita guidata all’area Nicolas e alle rive del Fiume Zero
a cura di Paolo Cornelio, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive
(*) LA GIORNATA DIMOSTRATIVA SI SVOLGE ALL'INTERNO DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI AGRICOLI SUI TEMI DELLA GESTIONE DEI CORSI D'ACQUA AZIENDALI. CHI FOSSE INTERESSATO A FREQUENTARE IL CORSO VEDA PROGRAMMA E MODALITA' DI ISCRIZIONE (gratuita ma obbligatoria) QUI = http://www.venetoagricoltura.org/evento/corso-gestione-dei-corsi-dacqua-in-aree-rurali/
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 - Intervento 2.3.1 - Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione AdG FEASR Foreste
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova