GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

LE DONNE DELL'ACQUA - Dalla storia dei loro luoghi di lavoro ai loro numeri nell'agricoltura: percorsi di empowerment al femminile

COSENZA • Data evento 20/09/2021

 

COSENZA, 20 settembre 2021

LE DONNE DELL'ACQUA - Dalla storia dei loro luoghi di lavoro ai loro numeri nell'agricoltura: percorsi di empowerment al femminile

Il 20 settembre p.v., si terrà presso la Sala Nova del Palazzo della Provincia di Cosenza (Piazza XV marzo, Cosenza), il primo incontro pubblico di lancio del Gruppo di Lavoro del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) “Le donne dell'acqua”. L'organizzazione del primo incontro è stata promossa dall’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura in Calabria) in sinergia con Donne Impresa Coldiretti Calabria.

 

La campagna nazionale “Le donne dell’acqua” del TNCdF sta già registrando enormi consensi ed un vivo interesse poiché pone al centro delle sfide che i Contratti di Fiume hanno di fronte oggi e negli anni futuri, questioni di grande rilievo socio-economico e di sviluppo locale, senza discriminazioni, riferite anche dall'art. 68 bis del Testo Unico Ambiente (D.Lgs 152/06), articolo dal contenuto programmatico.  Il TNCdF ha pensato alle donne che nel passato hanno caratterizzato e dato identità a interi tratti di fiume. Ebbene, si parlerà di loro e di alcuni luoghi di lavoro simbolo delle prime forme di partecipazione e aggregazione femminile, quali ad esempio gli antichi lavatoi, le anse dei fiumi dove si lavorava la canapa o la ginestra, le risaie, il lavoro nei campi o nelle montagne, per valorizzare il contributo che queste donne con il loro lavoro hanno dato all'acqua e alla terra. Donne che oggi ricoprono ruoli importanti e di responsabilità nell'agricoltura e nella gestione della risorsa, donne che il TNCdF insieme a Coldiretti e Arsac intende far conoscere e valorizzare. 

 


Allegato: Visualizza/scarica